Sextantio Le Grotte della Civita nei sassi di Matera

Il fascino profondo di tanti borghi del Sud Italia pregni di storia, in uno straordinario rapporto col paesaggio, la permanenza residuale di culture materiali autoctone, ne fanno di fatto uno dei territori di elezione a poter rispondere alla domanda sempre più evasa di un turismo estremamente articolato da sempre legato non solo ai monumenti, ma ad una civiltà e a un territorio pregno di sensazioni e emozioni, sapori e profumi altrove profondamente violati e che alcuni borghi storici montani del nostro meridione sono riusciti a conservare.
Un “albergo diffuso” all’interno della zona più antica ed estrema dei Sassi a esclusiva caratterizzazione rupestre caratterizzata quasi esclusivamente da grotte con pochissime emergenze architettoniche. Le stanze sono 18, quasi tutte all’interno delle grotte, compresa una stanza di accoglienza ed una imponente grotta comune (storicamente è stata anche una chiesa) dove avranno luogo tutti gli eventi di convivialità. La scelta fatta per cercare di esaltare queste forme è stata quella di progettare interventi di arredo geometrici, minimalisti e ridotti all’essenziale. I mobili, quasi tutti di nostra costruzione, sono stati spesse volte incassati nella roccia per non perdere continuità in una forma di fusionalità con la struttura originaria.
Camere & Suite

Dormire a Matera nei Sassi: un’esperienza unica!
Il progetto Sextantio “Le Grotte della Civita” è situato nel cuore storico dei Sassi. Le 18 grotte sono state recuperate con un attento restauro conservativo nel pieno rispetto del patrimonio culturale locale.
Il design degli interni, l’approccio rispettoso e minimalista di Sextantio si riflette negli elementi d’arredo. Gli ospiti possono sperimentare una particolare atmosfera che evoca la storia umana e culturale dei Sassi di Matera.
Sono disponibili:
Grotte classic, grotte superior, suite, executive suite
Cibo
Cena esclusiva con Piatti tipici di Matera
A Sextantio Le Grotte della Civita si può scegliere di cenare a lume di candela in una chiesa sconsacrata, un’esperienza unica, quanto suggestiva e decisamente romantica. Con decine di candele accese, sottofondo di musica classica e camino acceso, la chiesa in grotta dell’albergo si trasforma in esclusivo luogo d’incanto in cui poter gustare ed assaporare quanto di meglio la cucina locale e la passione della cuoca possano offrire.
ATTIVITÀ & TEMPO LIBERO
Cena a lume di candela nella Chiesa del XIII secolo: Decidere di cenare in una chiesa sconsacrata è un’esperienza unica quanto suggestiva e decisamente romantica. Con decine di candele accese
Aperitivo con vini locali, tè e tisane biologiche: Vini locali, tisane assortite, tè, taralli e stuzzichini tipici sono gli ingredienti imprescindibili per un aperitivo caratteristico o un meritato
Lezioni di cucina: Mettersi alla prova con farina, uova e matterello in una location unica come la chiesa rupestre dell’albergo
Noleggio bici: Goditi un bel tour in bici nei Sassi, nel Parco della Murgia e nei dintorni fra le colline materane

Itinerari
La storia dell’Uomo: Visite guidate ai Sassi di Matera Visitare i Sassi di Matera significa perdersi in un viaggio senza tempo, alla scoperta delle tracce della presenza ininterrotta dell’uomo in questo territorio dal Paleolitico fino ai giorni nostri.
Tra natura e devozione: Trekking sulla Murgia. Madonna degli Angeli Visitare i Sassi di Matera e il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri significa perdersi nei sentieri di un paesaggio rupestre antico e di immenso fascino.
Visita guidata notturna ai Sassi di Matera: Lo storico Leantro Alberti in visita a Matera nel 1550 scrisse che i Sassi di notte avevano “una bella simiglianza del Cielo sereno di chiare et spendenti stelle ornato”
Tour Gastronomico il pane di Matera e le mozzarelle: Visita di un antico forno a legna. Si assisterà alla panificazione e si degusteranno alcuni prodotti appena sfornati.
Calanchi Lucani: Un itinerario nell’incantevole paesaggio lunare della Basilicata più interna, la valle de “i calanchi”. Visita di Craco, il “paese fantasma”, posto in cima ad una rupe sulla quale svetta il torrione quadrato dell’antica fortezza normanna.
Venosa e le cantine dell’Aglianico: Trasferimento a Venosa (60 min.), città natale del poeta latino Orazio (Carpe Diem). Visita al Parco archeologico, all’Abbazia della Trinità e all’Incompiuta.
I trulli di Alberobello: Passeggiata nel centro storico della famosa “Città dei trulli” per visitare il rione “Aia piccola”, costituito da circa 400 trulli, ancora tutti utilizzati come abitazioni.
Federico II e Castel del Monte: Escursione per visitare il più famoso dei monumenti voluti dall’imperatore svevo Federico II dalla misteriosa pianta ad ottagono e dalla perfezione universale delle sue forme.
Le Dolomiti Lucane: Visita alle rocce di Pietrapertosa e Castelmezzano e la foresta di Gallipoli-Cognato. Partenza ore 8,00 per Pietrapertosa e inizio escursione con partenza dalla cima del castello arroccato sulle dolomiti (1052 m.)
Benessere

Richiedi disponibilità o informazioni
Nella stessa sezione
Borgo Petroro Country Relais
Sulle colline della campagna umbra, animate da argentei uliveti, torreggia in tutto il suo charme…
Vedi i dettagliLa Corte dell’Astore Resort Alberobello
Un meraviglioso borgo nel cuore della capitale dei trulli, patrimonio dell’UNESCO, composto da cupole secolari…
Vedi i dettagliRelais Il Falconiere & Spa Cortona
Lo Charme di una dimora antica, racchiuso nell’eleganza delle sue camere che conserva la calda…
Vedi i dettagliHotel Ville sull’Arno Firenze
Adagiato sulla sponda dell’Arno, ti attende un elegante resort cinque stelle, un’oasi cittadina a pochi…
Vedi i dettagliLa Barchessa di Villa Pisani Vicenza
La Barchessa di Villa Pisani è un maestoso edificio perfettamente posizionato a nord del grande…
Vedi i dettagliGolfo dei Poeti Relais & Spa Montemarcello
Il Golfo dei Poeti Relais & Spa è un boutique hotel 5 stelle immerso nella…
Vedi i dettagliSextantio Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medioevale fortificato edificato tra le montagne dell’Abruzzo ad…
Vedi i dettagli