Benvenuti a Borgo Petroro
Sulle colline della campagna umbra, animate da argentei uliveti, torreggia in tutto il suo charme Borgo Petroro, nuova Country House ospitato nel castello omonimo, a pochi passi dalla cittadina-gioiello di Todi.
Lo scenario che la accoglie è un vero maniero di stampo medievale, più propriamente un borgo fortificato che prospera sul finire del XIII secolo come difensore delle terre e delle ville vicine, ma che deve la sua fondazione come “castrum” già al tempo degli Antichi Romani. All’ingresso del maniero, sulla sua maestosa porta ad arco, un’aquila in pietra, lo stemma della città di Todi, dà il benvenuto agli avventori. l’apertura della Country House “Borgo Petroro”, la storia del castello rivive e si avvalora di un nuovo capitolo all’insegna di affascinanti soggiorni da trascorrere in eleganti alloggi diffusi, dagli arredi caldi ed essenziali, nella sua invitante spa e nel suo ristorante gourmand Locanda Petreja, per regalare un’indimenticabile esperienza sensoriale.
Il “buen retiro” dal bellissimo panorama nel cuore verde d’Italia è l’occasione per restare anche a contatto con la placida natura che lo circonda. Giungere sul poggio, che si alza dal fondovalle spesso nebbioso, fa scoprire, curva dopo curva, un avvolgente e coloratissimo paesaggio, tra mille e una sfumature di verde (dal più lieve al più acceso), di marrone (dal più caldo al più oscuro), di giallo (dal più squillante al più tenue) e di arancione (dal più carico e quasi rosso, fino al più morbido) a seconda della stagione.
Attraverso una scalinata panoramica, tra rigogliosi ulivi umbri, si accede alla piscina con vista sulla cittadina di Todi immersa tra le colline verdeggianti, dove è possibile lasciarsi coccolare da autentiche prelibatezze e da cocktail freschi e sfiziosi. Angoli con divanetti e lettini con ombrelloni sono a disposizione della clientela.
Uno scenario unico
Borgo Petroro dispone di 12 tra camere e suite, 7 disponibili al momento: la Junior Suite “Bastioni” al piano terra (priva di barriere architettoniche); la Royal Deluxe “Ranieri” dotata di area Jacuzzi e sauna privati situata al primo piano dell’edificio; la Classic “Torretta”, la Royal Suite “Duca” e la Suite “Abate” al secondo piano; la Family Suite “La Greppia” con ingresso indipendente dalla corte del borgo, dotata di area benessere privata con Jacuzzi e sauna. Infine, la Junior Suite “Colombaia”, anch’essa con accesso indipendente che affaccia sulla piazzetta del borgo. Ognuna di esse è arredata in modo diverso, con pezzi unici antichi, tra lampade in ferro battuto, arazzi e dipinti trompe l’oeil e mobilio in legno di recupero, omaggio all’artigianalità “made in Italy” che si respira in ogni particolare. Tutte le camere si affacciano sulla campagna circostante o sulla suggestiva corte interna, tra l’odore dei ciocchi di legno di quello che anticamente era il forno pubblico e l’orizzonte sconfinato che invita alla contemplazione.
Ogni camera è dotata di bagno privato, asciugacapelli, tv, telefono, cassaforte per ipad, bollitore, minibar, collegamento wi-fi, set caffetteria, sveglia.
Così, si respira un’atmosfera elegante, semplice ma curata, tipica delle più belle dimore del countryside italiano dell’Umbria, tanto amato dai turisti italiani e internazionali.
L’accoglienza è calda e familiare, grazie anche agli inserti in legno che si insinuano nelle pareti in pietra e ai grandi camini delle sale comuni. Nella sala Arcivescovo, è possibile lasciarsi trasportare da una rilassante atmosfera dinanzi a una tazza di tè, infuso o caffè proposti in un’interessante selezione di tisane e 16 varietà di caffè provenienti da tutto il mondo o dalla lettura di un libro interessante o da giochi di società.
Si arriva in questo angolo dell’Umbria non solo per trovare il giusto luogo per rilassarsi ma anche per ritrovare i sapori unici di questo territorio, riscoprendoli nella loro forza e particolarità.
Nella Locanda Petreja, chiamata così in omaggio alla Gens Petreja che nell’Antica Roma abitò nel Castrum che sorgeva su questo territorio, si assaggiano piatti ispirati alla tradizione ma rinnovati secondo il tocco dello Chef Oliver Glowig, già due stelle Michelin, innamorato dell’Italia e dei suoi prodotti di assoluta qualità, chiamato a firmare la carta delle proposte gastronomiche.
Oliver è un uomo che si è innamorato dell’Italia e, nei 20 anni di permanenza nel nostro Paese, ha testimoniato come questo fosse un amore senza cedimenti: la sua famiglia, la sua cucina parlano italiano ed esprimono tradizione, colori ed emozioni. Una cucina sempre più colorata e accogliente, che celebra i profumi e prodotti del Belpaese. La commistione di terra e di mare è la firma della sua cucina ed è un ritratto del sole, della luce e dell’allegria, per quanto lui è invece un uomo timido ma solare.
CENTRO BENESSERE
Disposto su 2 piani con ingresso indipendente che affaccia sulla piazza del borgo, all’interno dell’antico Castello di Petroro, il centro benessere è dotato di Jacuzzi, sauna, bagno turco e doccia emozionale con vista panoramica sulla Valle. Vanta un angolo relax dove assaporare le nostre tisane rigeneranti. Su richiesta, è possibile effettuare massaggi.
Cose da fare
Il servizio di noleggio e-bike e mountain bike permette di inoltrarsi negli scenari naturalistici che circondano Borgo Petroro; la vicinanza della Strada del Sagrantino invita a scoprire il vino del territorio, visitando le cantine limitrofe. La zona, infatti, è da sempre frequentata dai turisti che arrivano da ogni parte del mondo. In primis, per Todi, nota come “la città più vivibile del mondo”, circoscritta tra ben tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono innumerevoli tesori, ma anche per ripercorrere le vie dei pellegrini facendo tappa nelle chiese disseminate sul territorio. E ancora, per Perugia e Orvieto, città antiche inserite in borghi ricchi di fascino senza tempo.
Cose da vedere
Per una giornata di sicuro interesse storico e culturale si consiglia la visita di Todi. La cittadina è Immersa nella valle del Tevere, che offre anche la possibilità di esplorare percorsi lungo l’itinerario fluviale che si snoda per Km 50 attraversando i territori di Todi e Orvieto. Fondata tra l’VIII e il VII sec. A.C., circondata dai resti di tre cinte murarie, che ne testimoniano i suoi 2500 anni di storia Todi è una delle più belle cittadine medievali nel cuore dell’Umbria. Nella bellissima Piazza del Popolo, centro nobile della città sin dall’epoca romana e sicuramente una delle piazze medievali più belle di Italia, troviamo la Cattedrale della Ss. Annunziata, nota anche come il Duomo di Todi e tre monumenti edificati tra il milleduecento e milletrecento che sono simbolo della sua vita comunale: Palazzo del Popolo e Palazzo del Capitano, che ospitano la sede del Comune e del Museo Civico che raccoglie antichità e ritrovamenti di epoca etrusca, romana e medievale, come sculture, ceramiche e monete, oltre alla sella di Anita Garibaldi, e Palazzo dei Priori attualmente sede della Pretura.